Iscriviti

La professione dell’insegnante ha valenza pubblica, prima di tutto per mandato costituzionale e poi perché il diritto all’istruzione è, ormai, universalmente riconosciuto.
La valenza pubblica dell’insegnare risiede nella Carta Costituzionale da cui discende il D.L. 16 Aprile 1994, n.297 ( Parte III, , titolo I, Capo I ), secondo il quale la “funzione docente è intesa come esplicazione essenziale dell’ attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità”.

Gli impegni elencati sono i diversi aspetti di una più generale responsabilità verso la collettività, che affida alla scuola

– e dunque in primo luogo agli insegnanti

– il compito di educare le nuove generazioni e di trasmettere il proprio patrimonio culturale.

I docenti della Gilda, costituiti in associazione professionale, rivendicano infine, anche attraverso l’elaborazione di questi principi,

– qualora si perseguisse il processo di valutazione dei docenti-il diritto di essere coinvolti nella definizione dei criteri per la valutazione degli insegnanti.

Caro Collega,
La Gilda degli insegnanti è nata come Ordine Professionale Docenti.
E’ l’unico Sindacato, che per politica interna non iscrive Dirigenti Scolastici né DSGA.
LA Gilda degli insegnanti persegue l’interesse dei Docenti e li tutela con ogni mezzo consentito dalla vigente norma.
Iscriviti alla Gilda per dargli forza.

Per iscriversi al sindacato basta compilare i seguenti documenti:
Delega Sindacale e Privacy, debitamente compilati e firmati, vanno corredati di copia della Carta d’Identità e del Codice Fiscale e possono essere inviati direttamente a iscrittigilda@gmail.com
con oggetto: Adesione al Sindacato